Gestire una locazione turistica non significa solo accogliere ospiti, ma anche mantenere bassi i costi di gestione, soprattutto quelli legati ai consumi energetici.
Italia FastRent, oltre ad essere un portale di prenotazione, si occupa anche della gestione di numerose case vacanza in tutta Italia. Dall’esperienza maturata sul campo possiamo dirvi che ottimizzare i consumi nelle locazioni turistiche è possibile anche senza grandi investimenti o interventi strutturali.
Ecco cinque strategie pratiche che possono fare davvero la differenza.
-
Sostituisci il Forno Elettrico con un Microonde Combinato
Gli ospiti in vacanza raramente cucinano pasti elaborati. Un forno tradizionale è spesso superfluo e dispendioso. Un microonde combinato è un’alternativa efficiente: scalda e cuoce in meno tempo, occupa poco spazio e consuma molta meno energia.
-
Evita l’Uso della Lavastoviglie
In molte strutture turistiche, la lavastoviglie non è essenziale. Gli ospiti sono spesso fuori casa per gran parte della giornata e usano poche stoviglie. Il lavaggio a mano è più rapido, consuma meno acqua ed elettricità e azzera i costi di manutenzione di un altro elettrodomestico.
-
Introduci un Contributo Extra per i Consumi Elevati
Per incentivare un comportamento consapevole, puoi prevedere un limite ai consumi energetici incluso nel soggiorno, con un piccolo contributo extra in caso di superamento. Questo aiuta a sensibilizzare gli ospiti, portandoli a spegnere climatizzatori e luci quando non necessari.
-
Investi in Soluzioni Semplici e a Basso Costo
Non serve ristrutturare: basta poco per ottenere un grande risparmio.
- Lampadine LED: durano di più e consumano fino all’80% in meno rispetto a quelle tradizionali.
- Sensori di movimento: ideali per ingressi, corridoi e bagni. Le luci si accendono solo quando servono, riducendo sprechi.
-
Promuovi la Sostenibilità Ambientale
Sempre più turisti scelgono strutture attente all’ambiente. Adottare soluzioni per ridurre gli sprechi è anche un valore aggiunto nella tua offerta. Comunicare queste attenzioni nelle descrizioni dell’annuncio o sul posto (es. con un cartello informativo) può rafforzare il messaggio. Molti ospiti apprezzano e rispettano maggiormente una casa che si impegna per l’ambiente.
✅ Conclusione
Ottimizzare i consumi nelle locazioni turistiche è un passo importante per risparmiare, ma anche per proporre un soggiorno più sostenibile e responsabile. Bastano piccoli accorgimenti per fare la differenza e offrire agli ospiti un’esperienza più attenta al benessere del pianeta.
Hai adottato altre soluzioni per risparmiare energia nella tua casa vacanza? Condividile con noi e aiutaci a migliorare la sostenibilità nelle locazioni turistiche in tutta Italia!